Manuale Operativo
di Presa in Carico Clinica nel
Disturbo da Gioco d’Azzardo
A cura di
Amelia Fiorin, Daniela Capitanucci
Con un Contributo Prolusivo di
Jim Orford
Prefazione di
Federico Zanon
Postfazione di
Rolando De Luca
Editore
Edizioni Publiedit
Sede legale: Via Roma, 22 - 12100 Cuneo
Codice ISBN
978-88-95425-19-1
Anno: 2022
Pagg: 436
PER ACQUISTARE
CLICCA QUI
oppure scrivi a info@publieditweb.it
Prezzo del manuale:
€ 39,50
E' possibile consultare l'indice del volume CLICCANDO QUI.
SINOSSI DELL'OPERA Il gioco d’azzardo è un prodotto di consumo come un altro? Quali sono le piu’ corrette modalità di presa
in carico del paziente affetto da DGA?
L’impegno degli autori in questo Manuale è stato di accettare la sfida di rispondere a queste domande.
Il Manuale mira a recuperare e mettere a disposizione modelli competenti e consolidati, buone prassi
operative dettate dall’esperienza e dalla ricerca internazionale, in un percorso guidato rivolto ai professionisti
per supportarli a muoversi nella complessità della presa in carico di questo sfidante disturbo.
A partire dall’indispensabile inquadramento del DGA in un contesto multidimensionale vengono affrontati
in modo pragmatico alcuni modelli e strumenti di intervento nella presa in carico del giocatore: da
quello individuale supportivo a quello cognitivo comportamentale, al monitoraggio economico, agli
interventi di gruppo. Vengono approfonditi anche argomenti specifici, quali la presa in carico dei prossimi
e gli interventi con i familiari dei giocatori d’azzardo problematici e gli strumenti per la riduzione dei
danni, tra cui gli interventi legali nel disturbo da gioco d’azzardo (il protocollo legale per la valutazione
del rischio giuridico). Il tutto corroborato da check list e griglie operative di riferimento. Non mancano
anche alcuni cenni agli interventi di prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo tra gli adolescenti,
approfondendo modelli di intervento e cornici teoriche di riferimento, nonché alcuni interventi specifici
in ambito scolastico, attraverso l’uso dei video. Infine, viene proposto un focus di stampo organizzativo
sulle collaborazioni operative e sui protocolli possibili tra i servizi di salute mentale e delle dipendenze
nella presa in carico del DGA, attraverso la narrazione di una specifica esperienza.
CURATORI DEL VOLUME
Amelia Fiorin - Psicologa, Psicoterapeuta, Referente Ambulatori DGA Dipartimento Dipendenze AULSS2 Marca Trevigiana. Coord. Tavolo Tecnico sul Gioco d'Azzardo del Veneto;
Presidente Alea. Membro dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave
Daniela Capitanucci - Psicologa Psicoterapeuta libera professionista, già Dirigente SSN, Socio Fondatore e Presidente AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, Docente di Psicologia
Sociale Univ. dell’Insubria di Varese, Membro dell'Osserv. contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave
CON I CONTRIBUTI DI:
Maurizio Avanzi, Graziano Bellio, Silvia Cabrini, Onofrio Casciani, Carlo Cenedese, Ornella De Luca, Sara De Micco, Elisa Del Rio, Maria Anna Donati, Francesca Dorella, Giuseppe Ducci,
Giorgio Ferrari, Simonetta Fraccaro, Rosalma Gaddi, Alessandro Grispini, Daniele Manasse, Renata Minesso, Eleonora Pilon, Caterina Primi, Angelo Ricciardi, Anna Silvestri,
Roberta Smaniotto, Monica Tonon