Leggi le recensioni, la sinossi e ordina il libro qui.
POSITIVI
RITROVARSI DOPO IL DISAGIO EMOTIVO DA PANDEMIA
E' ORA DISPONIBILE
POSITIVI
RITROVARSI DOPO IL DISAGIO EMOTIVO DA PANDEMIA
a cura di
Maria Emilia Bonaccorso, Massimo Cozza
Prefazione di
Piero Chiambretti
con i contributi di
Massimo Biondi, Maria Rita Parsi
Editore
Edizioni Publiedit
Sede legale: Via Roma, 22 – 12100 Cuneo
Codice ISBN
978-88-95425-15-3
Anno: 2020
Data di uscita: 03/07/2020
Pagg: 160
PER ACQUISTARE
CLICCA QUI
oppure scrivi a info@publieditweb.it
Prezzo del manuale:
€ 10,90
DOVE TROVO IL LIBRO
Il Libro è disponibile in tutti i Bookstore online e nelle Librerie Italiane, o richiedendolo direttamente alla Casa Editrice Scientifica PUBLIEDIT tramite e-mail: info@publieditweb.it
L’Editore si rende disponibile ad inviare gratuitamente il Libro a scopo di recensione, su richiesta di Giornalisti interessati. Richiedere a: info@publieditweb.it
SINOSSI DELL'OPERA
Ribaltare l’esperienza drammatica della pandemia, a partire dalla stessa parola “positivi”, non più associata all’esito del tampone, ma alla sua connotazione originaria, ottimistica e rincuorante. È questo l’obiettivo del volume per aiutare a ritrovarsi, nei pensieri e nelle relazioni affettive e sociali con gli altri, con alcuni suggerimenti per poter riconoscere i segnali di allarme psicologico e migliorare il nostro benessere, cogliendo le opportunità che comunque questa storia inaspettata e tragica ci ha dato. Non è certo una rimozione di quanto è accaduto, ma al contrario è un percorso che attraversa il dolore e le paure delle “ore più buie” per analizzare le problematiche psicosociali ed emotive correlate alla pandemia Covid-19, con un occhio al passato ma guardando soprattutto al presente e al futuro. Partendo dalla ferita nell’anima della morte degli anziani “senza volto”, fino al ruolo non riconosciuto delle donne, passando attraverso le fake news, il disagio mentale pervaso da pregiudizi e l’evoluzione dei nostri modelli di vita, nel privato come nel lavoro con lo smart working. Considerando la parte giocata dal rapporto tra economia e salute. Se un virus ha cambiato il mondo ora noi possiamo forse cambiare qualcosa nelle nostre vite, con una maggiore fiducia in noi stessi e negli altri, con un po’ di consapevolezza in più su quanta forza si nasconda dietro ad una maschera (e anche una mascherina) di apparente fragilità.
GLI AUTORI
Giornalista professionista. Caporedattore aggiunto della redazione Specializzati dell’ANSA, esperta di salute, medicina e sistemi sanitari. Ha collaborato alla redazione di numerosi dossier e pubblicazioni a tema medico e sanitario. Ha collaborato con varie televisioni e giornali.
Psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2. È stato Coordinatore della Consulta Nazionale per la Salute Mentale e Segretario Nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Sanitari. Ha pubblicato diversi articoli e libri in psichiatria.
Gli Autori di questo Volume hanno devoluto integralmente i loro diritti economici a favore dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI)
Editore: Casa Editrice Scientifica PUBLIEDIT
Sede Legale: Via Roma 22 – 12100 Cuneo
Sede Operativa: Via della Pisana 278, Pal. A, int. 4 – 00163 Roma
www.publieditweb.it | e-mail info@publieditweb.it | tel. 0632091330
DICONO DI NOI / RASSEGNA STAMPA / RECENSIONI
Comunicato Stampa del 3 Luglio 2020 – Clicca qui
Radio24
Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Cozza ospiti di Gianluca Nicoletti a Melog – Il piacere del dubbio.
Puntata dal titolo “Cos'è cambiato nella testa degli italiani con il COVID?" – 3 Luglio 2020
Clicca qui
ANSA.it
'Positivi', affrontare paure e fragilità da pandemia.
Tra impatto del virus e conseguenze psicosociali ed emotive.
di Francesca Pierleoni
6 Luglio 2020
Clicca qui
Yahoo! notizie
“Positivi": un libro per ritrovarsi dopo la pandemia – 6 Luglio 2020
Clicca qui
Askanews
“Positivi": un libro per ritrovarsi dopo la pandemia – 6 Luglio 2020
Clicca qui
Giornale di Sicilia
'Positivi', affrontare paure e fragilità da pandemia – 6 Luglio 2020
Clicca qui
TISCALI Spettacoli
'Positivi', affrontare paure e fragilità da pandemia – 6 Luglio 2020
Clicca qui
la Repubblica
Post-Covid, come tornare ad essere ‘positivi’.
Dopo l’emergenza cosa resta nelle nostre menti e nei cuori? Un saggio appena uscito esplora l'impatto del virus e le'eredità emotiva che ci ha lasciato spiegando come riconoscere i segnali di allarme.
di Irma D'Aria
7 Luglio 2020
Clicca qui
L'amore ai tempi del Coronavirus
“Positivi”, un libro che racconta COVID-19 di Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Cozza – 7 Luglio 2020
Clicca qui
Sanità informazione
Esce “Positivi”, il libro per ritrovarsi dopo i disagi della pandemia.
Dalle penne di Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Crozza, “Positivi” parla a tutti noi per aiutarci a superare il trauma di Covid-19 – 7 Luglio 2020
Clicca qui
Il Messaggero
Pandemia, un libro per vincere le paure – 8 Luglio 2020
Clicca qui
Tweet Consulcesi
“Positivi": un libro per ritrovarsi dopo la pandemia – 9 Luglio 2020
Clicca qui
Coffee Break – La7
Presentazione del nostro volume POSITIVI alla trasmissione Coffee Break su La7 – 10 Luglio 2020
Clicca qui
Milano Finanza FOCUS
'Positivi', ritrovarsi dopo la pandemia.
di Andrea Sermonti
10 Luglio 2020
Clicca qui
SOS Sanità
POSITIVI. RITROVARSI DOPO IL DISAGIO EMOTIVO DA PANDEMIA: un libro sulle conseguenze psicosociali ed emotive dell’emergenza, e su come affrontarle – 10 Luglio 2020
Clicca qui
Skytg24
Presentazione del nostro volume POSITIVI su Skytg24 – 12 Luglio 2020
Clicca qui
Avvenire
POSITIVI: uscire dalle nebbie della Covid con consigli d'autore
di Maria Rita Montebelli
13 Luglio 2020
Clicca qui
Amici sordi e tv
Positivi – ritrovarsi dopo il disagio emotivo da pandemia – 13 Luglio 2020
Clicca qui
Il Messaggero
Senza baci e abbracci si parla con il sorriso
di Carla Massi
15 Luglio 2020
Clicca qui
Il Corriere della Sera
Coronavirus e sindromi da guarigione, ecco come riconoscerli
di Margherita De Bac
15 Luglio 2020
Clicca qui
Quotidiano Sanità
“Positivi”. Un libro per ritrovare sé stessi dopo il lockdown
di Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Cozza
16 Luglio 2020
Clicca qui
Il diario del lavoro
“Positivi", un libro che ci racconta la nostra vita ai tempi dell'epidemia
di Roberto Polillo
16 Luglio 2020
Clicca qui
La Provincia di Cremona
Ritrovarsi dopo la tempesta – 18 Luglio 2020
Clicca qui
Clicca qui
Il Buongiorno
Dopo l’isolamento torniamo “positivi”
di Mario Pappagallo
23 Luglio 2020
Clicca qui
Left
Il valore della sanità pubblica
di Andrea Filippi
24 Luglio 2020
Clicca qui
180°
Positivi. Ritrovarsi dopo il disagio emotivo da Pandemia
di Martina Cancellieri, Daniel Dell’Ariccia
16 Agosto 2020
Clicca qui
Giorno, Nazione, Il Resto del Carlino
Post-pandemia: consigli utili per ripartire annullando il disagio
23 Agosto 2020
Clicca qui
ENPAM
I libri della settimana
02 Settembre 2020
Clicca qui
PEDIATRIA
9 Settembre 2020
Clicca qui
Intervista a Maria Emilia Bonaccorso a RAINEWS24
11 Settembre 2020
Clicca qui
DOSSIER
Voglia di leggerezza
di Gianfranco Raffaelli
18 Settembre 2020
Clicca qui
MEMOS
di Raffaele Liguori
9 Ottobre 2020
Clicca qui
SIAMO NOI TV2000
9 Ottobre 2020
Clicca qui
Recensione del Volume della Rivista Viversani&belli
6 Marzo 2021
Clicca qui
Condividi su: